Photo credit: Protesters build a brick barrier on a main road in the capital Khartoum, during a demonstration against rising prices. Photograph: Ashraf Shazly/AFP/Getty Images
17/02/2021
L’insicurezza alimentare non deve essere confusa con la carestia o essere definita come un problema che affligge soltanto i Paesi travolti da guerre o indeboliti dalla siccità, ovvero nazioni che è improbabile che visiteremo.
Al contrario, l’insicurezza alimentare rischia di provocare instabilità nelle città in cui abbiamo interessi commerciali o dove intendiamo perseguire nuove opportunità di business.
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti afferma che l’insicurezza alimentare: “Si verifica quando le famiglie non sono in grado di procurarsi cibo adeguato perché non hanno denaro e altre risorse a sufficienza”.
Una delle tante conseguenze dirette dell’attuale pandemia è un aumento del livello di povertà e quindi sfide sempre maggiori per coloro che già avevano difficoltà a nutrire le proprie famiglie.
Le potenziali conseguenze rientrano perfettamente nella categoria del “Rinoceronte Grigio” in quanto sono prevedibili e potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza dei viaggiatori.
“L’insicurezza alimentare rischia di provocare instabilità nelle città in cui abbiamo interessi commerciali o dove intendiamo perseguire nuove opportunità di business”
All’inizio di questa settimana il Sudan ha dichiarato lo stato di emergenza in sette regioni al fine di arginare le violente proteste causate dall’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, dove gli edifici sono stati saccheggiati e bruciati e il cibo è stato rubato da mercati e negozi.
Le scene assistite in Darfur, Nord Kordofan, West Kordofan e Sennar, in cui è stato imposto il coprifuoco e le scuole sono state costrette a chiudere, potrebbero benissimo ripetersi in un certo numero di altri paesi.
L’insicurezza alimentare non è un problema nuovo, ma la situazione attuale ha accentuato le sfide affrontate dai cittadini in numerosi Paesi in tutto il mondo, compresi molti in cui le aziende conducono affari.
Consapevolezza della situazione e assistenza in caso di emergenza
Come parte del Duty of Care aziendale nei confronti del personale che viaggia all’estero, dobbiamo monitorare gli scenari e fare del nostro meglio per prevedere situazioni in cui vi è il rischio di disordini civili o violenza.
Nel 2021 l’insicurezza alimentare deve essere considerata uno dei tanti Rinoceronti Grigi che mettono alla prova la Travel Risk Management Policy aziendale.
Le aziende devono chiedersi non solo quanto siano ben organizzate per monitorare gli scenari attuali e prevedere potenziali cambiamenti allo status quo, ma anche quanto siano ben preparate ad intervenire nel caso la situazione precipiti verso lo scenario peggiore.
“L’essere informati è essenziale ma deve essere supportato dalla capacità di interpretare gli aggiornamenti e trasformarli in consigli pratici”
La preparazione è il punto di partenza ma è fondamentale possedere anche una capacità proattiva e reattiva. Non basta essere consapevoli dei rischi ed essere allertati dei repentini cambiamenti nei Paesi o nelle città che ci interessano, è necessario fornire al personale presente in queste sedi un supporto adeguato e tempestivo per poter gestire al meglio la situazione.
In Pyramid Temi Group crediamo che l’analisi e la pianificazione siano gli elementi chiave di un’efficiente Travel Risk Management Policy e, a tal fine, nel fornire assistenza ai nostri clienti, ci focalizziamo sulla corretta valutazione e pianificazione dei viaggi internazionali.
Offriamo continui aggiornamenti sullo status di sicurezza in loco, formiamo i membri del personale con largo anticipo rispetto al viaggio e li informiamo prima della partenza, li supportiamo durante il loro viaggio fornendo aggiornamenti di sicurezza e, soprattutto, consigliandoli sulle migliori pratiche da adottare durante un incidente di Sicurezza.
Crediamo che l’essere informati sia essenziale ma che debba essere supportato dalla capacità di interpretare aggiornamenti e informazioni e trasformarli in consigli pratici.
Se sei interessato a saperne di più su come i nostri 40 anni di esperienza in Security e Travel Risk Management possano apportare benefici alla tua azienda, siamo a disposizione per valutare il profilo di rischio della tua azienda e analizzare le tue esigenze.