18/02/2021

Lezioni apprese dal mondo dell’Information Technology
Nelle ultime due settimane, decine di utenti LinkedIn hanno condiviso un piuttosto interessante e provocatorio. Risultato di un sondaggio condotto da James Eagle, scrittore di investimenti e blogger con sede a Zurigo, il grafico illustra la risposta a una semplice domanda: cosa ha guidato la trasformazione digitale nella tua azienda, il CEO, il CTO o il Covid-19?
Una semplice domanda alla quale un sorprendente 88% degli intervistati ha risposto Covid-19.
Sebbene vi siano pochi collegamenti diretti tra la Travel Security e la Digital Transformation, vi sono, tuttavia, alcuni parallelismi tra la conclusione del sondaggio e un evento che ha scosso il mondo della Security italiano nel Gennaio 2019.
Cosa sta guidando il cambiamento nella tua organizzazione?
La domanda è semplice ma significativa: cosa sta determinando lo sviluppo di una Travel Risk Management Policy nella tua azienda? Si spera che la forza trainante non sia una reazione a un evento traumatico.
In generale ci sono tre risposte principali alla domanda: compliance al quadro giuridico italiano, aspetti morali ed etici, e la consapevolezza che la sicurezza apporti valore aggiunto a un’azienda.
“L’idea di dover creare e mantenere un solido programma di Travel Security può sembrare una prospettiva scoraggiante”
Se gli venisse fatta la domanda, la maggior parte delle organizzazioni risponderebbe che tutte e tre le risposte costituiscono la forza trainante dietro lo sviluppo e l’implementazione di un’adeguata Travel Risk Management Policy.
Per le organizzazioni che devono ancora implementare le policy necessarie, l’idea di dover creare e mantenere un solido programma di Travel Security può sembrare una prospettiva scoraggiante.
Tuttavia, se affrontato correttamente, il compito può essere suddiviso in una serie di step che conducano le aziende all’obiettivo di ottenere il pieno rispetto degli aspetti legali, etici e di valore aggiunto sopra citati.
Leadership e responsabilità
L’identificazione degli stakeholder e il loro coinvolgimento attraverso una precisa ripartizione dei ruoli e delle responsabilità è al centro dello sviluppo della Travel Risk Management Policy di un’organizzazione.
Leadership e responsabilità sono i punti di partenza. La prima domanda da porsi deve essere: quale figura o quale dipartimento assumerà un ruolo guida? Con ogni probabilità la scelta sarà quella di selezionare una figura dal dipartimento Risk, Security, Legal o HR.
“La prima domanda da porsi deve essere quale figura o quale dipartimento assumerà un ruolo guida?”
Nella maggior parte dei casi assumere un ruolo guida implica accettare automaticamente la responsabilità generale per lo sviluppo e l’implementazione della Travel Policy aziendale.
È essenziale che i dipartimenti lavorino insieme guidati da un approccio olistico alla gestione del rischio di viaggio; questo implica la definizione di traguardi e obiettivi precisi che dipenderanno da comunicazioni e collaborazioni interdipartimentali efficienti.
Il consiglio più importante è che chiunque nell’organizzazione percepisca la Travel Risk Management Policy come sostenuta e supportata attivamente dal CdA e da ciascuno dei dipartimenti pertinenti.
Conclusioni
Affinché la Travel Risk Management Policy di un’azienda abbia successo, leadership, e gestione efficiente sono le tre componenti essenziali.
Sebbene sia compito del management definire e attuare gli step necessari, è essenziale che gli obiettivi ei vantaggi di una solida Travel Risk Management Policy siano compresi e condivisi in tutta l’azienda.
Nelle grandi realtà in cui esistono funzioni preposte al Risk, Security, Legal, e HR, una parte importante dell’apporto di Pyramid Temi Group sarà la creazione di una squadra che rispetti l’autonomia dei singoli ruoli, facilitandone l’interazione e il teamwork, mentre la nostra conoscenza approfondita del mercato delle PMI ci consente, per queste ultime, di creare un gruppo di lavoro ad hoc. Siamo certi che la consulenza professionale da parte dei nostri esperti possa fare la differenza e garantire alle aziende adeguato supporto per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Se sei interessato a saperne di più su come i nostri 40 anni di esperienza in Security e Travel Risk Management possano apportare benefici alla tua azienda, siamo a disposizione per valutare il profilo di rischio della tua azienda e analizzare le tue esigenze.