Presentazione UNI/PdR 124:2022 @Confindustria Emilia 13 Aprile 2022
Mercoledì 13 aprile ore 9.30
in presenza: Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
da remoto: webinar zoom
L'Ente Italiano di Normazione (UNI) e Confindustria Emilia hanno pubblicato la nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 124:2022 che delinea un percorso per la qualificazione dei profili professionali che si occuperanno di Travel Security. Il documento consente di assolvere gli obblighi di Duty of Care, ossia la responsabilità in capo alle aziende di tutelare le risorse umane fornendo loro la massima protezione da minacce e pericoli che possono insorgere durante i viaggi e le trasferte aziendali.
Per l'occasione, Confindustria Emilia, con il patrocinio di UNI, organizza l'evento di presentazione della nuova UNI/PdR 124:2022.
PROGRAMMA
Ore 9:30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:50 Saluti - Gian Luigi Zaina, Vice Presidente e Presidente della Piccola industria di Confindustria Emilia Area Centro, Vice Presidente Nazionale della Piccola Industria di Confindustria con delega all’internazionalizzazione ed A.D. Della Rovere Srl;
Ore 10:00 Introduzione ai lavori - Andrea Giacominelli, Area Ambiente e Sicurezza di Confindustria Emilia Area Centro;
- Il rischio legato alla effettuazione delle trasferte dei collaboratori – Antonio de Capoa, Avvocato Foro di Bologna specializzato in Diritto Internazionale;
- La UNI ISO 31030 – Roger Warwick, Project Leader della Prassi UNI, rappresentante UNI presso il Comitato Tecnico Internazionale per lo sviluppo della UNI ISO 31030 Travel Risk Management, e CEO di Pyramid Temi Group Srl;
- La Prassi di Riferimento come strumento di innovazione - Elena Mocchio, Responsabile innovazione e sviluppo UNI;
- Presentazione della UNI/PdR 124/2022 - Roger Warwick, Project Leader della Prassi UNI, rappresentante UNI presso il Comitato Tecnico Internazionale per lo sviluppo della UNI ISO 31030 Travel Risk Management, e CEO di Pyramid Temi Group Srl;
- Le figure del Travel Security Manager e del Travel Security Officer - Giuseppe Bianchini, VP International Security e Continuità Operativa Leonardo SpA;
- La figura del Travel Security Analyst - Aldo Pigoli, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali;
- La formazione e la certificazione delle figure - Enrica Bonzani, Responsabile Area Formazione per le Imprese FAV e Daniela Valenti, Global Project Manager Pyramid Temi Group Srl;
Q&A
Ore 13:00 – Chiusura dei lavori.
Per registrarti clicca qui
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti previa registrazione sullo specifico form. In sede di registrazione indicare la scelta tra partecipare in presenza o da remoto. I posti in presenza verranno assegnati prioritariamente alle imprese associate a Confindustria Emilia fino a capienza in base all’ordine di registrazione. Prima dell'evento ai partecipanti registrati per il collegamento da remoto verrà inviato il link per seguire il webinar.
ISO31030: PTG at the forefront of promoting the new standard in Italy
Following his talk on travel risk management and the new ISO31030 during the "TTG Travel Experience" in Rimini on October 14, Pyramid Temi Group’s Chief Executive Officer Roger Warwick participated at the "Travel Security Management: the new ISO31030" held in Milan on Friday 15 October.
In Rimini, during the roundtable moderated by Rosemarie Caglia of Travel for Business, Warwick presented participants from the travel management sector an overview of changes to the current travel risk management situation and briefed them on the structure and implications of the recently published ISO31030 Travel Risk Management standard.
The high level of interest in the standard’s guidelines is an indicator of how seriously the travel management sector is taking the issue of travel risk, a level of interest that has been accentuated by the difficulties posed by the Covid pandemic and the resulting changes to security and stability in a number of travel destinations.
During the ‘Travel Security Management: the new ISO31030’ organised by Analytica in Milan, Warwick delivered an overview of the ISO 31030 Travel Risk Management standard before the conference opened to a series of discussion topics that ranged from risk analysis to leadership challenges.
Among the many interesting and valid themes that emerged during the conference were the differences in risk perception at local level, the issue of diversification in the travel risk management sector, and the requirement to expect the unexpected.
Under the expert guidance of the conference moderator Matteo Tassoni (Head of Regional Security ABB), talks were delivered by Salvatore Distefano (Head of Group Security Coesia), Corrado Miralli (Corporate Security Manager Saipem), and Enrico Regiroli (Associate Director at Control Risks).
Of particular note were the observations made by Salvatore Distefano who underlined the difficulties in forecasting potential high impact events such as the bomb attacks against four commuter trains in Madrid in March 2004 and the November 2015 terrorist attacks in Paris, two examples of events that were impossible to predict.
Salvatore used these examples to illustrate the importance of tracking employee locations, an option that a number of technological solutions allow companies to do in a seamless fashion today.
Corrado Miralli also underlined the progress made over the past 20 years both in terms of experience and lessons learned as well as advances in technological support.
Miralli also underlined the importance of soft skills and how a firm understanding of some basic principles made the Security Manager’s role more efficient.
Enrico Regiroli of the Control Risks Group illustrated some of the basic principles of risk analysis and expressed his views on how climate change will impact travel risk management considerations.
In his closing remarks, Warwick reminded those present that while ISO31030 is an instrument that can be adopted in the larger organisations, the standard is primarily addressed at assisting those small and medium sized enterprises that wish to improve existing strategies or are addressing travel risk management procedures for the first time.
Overall a successful event in which qualified and experienced speakers focused on a number of the real issues that organisations with an international footprint have to take into consideration.
Thanks go to the organisers Analytica and Andrea Piovan of SAP for putting together a highly interesting and successful event.
WEBINAR ISO/FDIS 31030 Travel Risk Management - 24 Maggio 2021
Scopri in anteprima le nuove linee guida ISO 31030 per la gestione della sicurezza delle trasferte aziendali!
Il nuovo standard ISO 31030 Travel Risk Management è in dirittura d'arrivo! Un importante traguardo per le imprese impegnate all'estero: potranno a breve avvalersi di linee guida riconosciute a livello internazionale per tutelare i propri dipendenti e collaboratori in viaggio, sia da un punto di vista legale che etico.
Nel corso del webinar PTG, Membro Fondatore del Comitato Tecnico di sviluppo dello standard, insieme allo Studio Legale BonelliErede, presentano in anteprima lo standard con particolare attenzione agli aspetti legali che hanno portato all'esigenza di una norma di linee guida in materia di Travel Risk Management. Inoltre, attraverso l'analisi di un Case Study, verranno forniti utili e concreti spunti su come farsi trovare preparati per una corretta e sicura gestione della sicurezza in trasferta, in conformità alle norme in materia di Duty of Care.
Evento organizzato da Liguria International, società della Regione Liguria dedicata all'attuazione e al coordinamento delle politiche regionali in materia di internazionalizzazione.
24 MAGGIO ORE 10:00
PROGRAMMA
ORE 10:00 BENVENUTO DEGLI ORGANIZZATORI
Ivan Pitto, Presidente Liguria International
RELATORI:
Chiara Pederzoli, Senior Associate BonelliErede
Francesco Sbisà, Partner BonelliErede
Enrico Vergani, Partner, Leader del Focus Team Shipping and Transport BonelliErede
Roger Warwick, CEO PTG e Membro Fondatore Comitato Tecnico Internazionale ISO 31030
Mark Lowe, Senior Security Consultant e Advisory Board PTG
Modera l'evento Alessandro Pittaluga, Coordinatore Progetti Liguria International
Sicurezza in trasferta alla Convention dei Travel Mobility Manager il prossimo 22 Ottobre
Duty of Care e Sicurezza in trasferta saranno argomenti chiave all'interno della III Convention Nazionale dei Travel Mobility Manager, che si terrà a Torino il prossimo 22 Ottobre.
Dal titolo “We Care” l’evento vuole dimostrare come l’attenzione e la soddisfazione dei bisogni delle persone all’interno delle aziende possa sempre fare la differenza e in particolar modo nell’attuale situazione che ha messo a dura prova tutti: aziende, Travel e Mobility manager, attori dell’industry.
Due tavole rotonde animeranno il dibattito e il confronto con importanti ospiti. Roger Warwick porterà l'argomento Sicurezza in Trasferta al centro del dibattito della tavola rotonda Business Travel, moderata da Rosemarie Caglia, CEO di Travel for business, alla quale parteciperanno anche Loretta Bartolucci – Cisalpina Tours, Eugenio Taddeo – Nexi, William Gandolfi – Gruppo AB, e Roberta Bet.
La Convention 2020 avrà, inoltre, una connotazione europea grazie alla terza tavola rotonda che vede la partecipazione dei rappresentanti delle Associazioni Travel Manager di Francia, Germania e Spagna per un reciproco scambio di esperienze, offrire una visione estesa del ruolo professionale e iniziare a dare ad AITMM anche un respiro internazionale.
Pyramid Temi Group è lieta di essere tra i partner sostenitori dell'evento. Così commenta il nostro CEO Roger Warwick:
“Il delicato momento che il Business Travel sta affrontando richiede l’organizzazione di trasferte sicure, con una maggiore cura della salute e benessere dei viaggiatori. Pyramid Temi Group (PTG), che da anni si occupa di sicurezza per le aziende che inviano personale all’estero, è lieta di sostenere l’iniziativa “We Care” dell’Associazione AITMM. Il nostro obbiettivo è di guidare i Travel Manager in una gestione attenta, consapevole e responsabile dei viaggi d’affari, per una ripartenza in cui la sicurezza sia il valore aggiunto della trasferta”.
Leggi la notizia completa: https://www.travelforbusiness.it/2020/10/13/la-convention-dei-travel-mobility-manager-si-terra-il-22-ottobre/
La partecipazione all'evento è gratuita. Per iscrizioni: http://aitmm.it/iii-convention-nazionale-aitmm-22-ottobre-2020/
PTG tra i docenti del Corso di formazione permanente "Data analysis and reporting for business travel intelligence"
PTG sarà tra i docenti del Corso di formazione permanente dell'Università di Bologna "Data analysis and reporting for business travel intelligence", dedicato ai Travel Manager.
I nostri esperti tratteranno l'argomento: Business Travel Security: rischi, responsabilità e costi di gestione, connessi alle trasferte del personale aziendale. Le iscrizioni al corso sono chiuse, ma fino al 30 Gennaio è possibile iscriversi come uditori.
Scarica la locandina QUI
Direttore del corso: Prof. Andrea Guizzardi
Per info: Mara Giannotti Mail: campusrimini.formazionebt@unibo.it
ASIS Italy, Warwick: Security Manager 4.0 e la ISO 31030
In occasione del convegno ASIS Italy “Security Manager 4.0: Highlights & Hot Topics”, tenutosi a Milano lo scorso 4 Ottobre, S News intervista il nostro CEO Roger Warwick.
Leggi l'articolo e guarda l'intervista: https://www.snewsonline.com/notizie/attualita/asis_italy_warwick_security_manager_4_0_e_la_iso_31030-7301
SAVE THE DATE! "Business Travel Security. Sicurezza per i dipendenti in trasferta all'estero" - 28 Gennaio 2020 @ Confindustria Emilia Area Centro
SAVE THE DATE!
PTG vi invita a partecipare all'evento Associati per Associati, dal titolo "Business Travel Security. Sicurezza per i dipendenti in trasferta all'estero", il 28 Gennaio 2020 dalle ore 10:00 presso Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento è dedicato a tutti coloro che in azienda si occupano di gestione delle trasferte del personale.
"Associati per Associati” è l’iniziativa con cui, da gennaio 2018, Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Locandina Associati per Associati -PTG - Business Travel Security - 28 Gennaio 2020
PTG tra i formatori del Corso Advance di Travel for Business per Travel Mobility Manager
I nostri esperti Daniela Valenti e Mark Lowe sono i formatori della seconda giornata, interamente dedicata al Travel Risk Management, del Corso Advance di Travel for business per Travel Mobility Manager, formazione professionale avanzata.
Scopri di più sul corso di formazione in Travel & Mobility Management: https://www.travelforbusiness.it/corso-di-formazione-in-travel-management/
L'On. Ivan Scalfarotto ospite d'onore al Business Breakfast di BCCI. Sponsor dell'evento Pyramid Temi Group
Milano, 28/10/2019
Il Business Breakfast "Disruptive innovation in politics" organizzato dalla British Chamber of Commerce for Italy, tenutosi questa mattina presso lo Starhotels Rosa Grand a Milano, ha visto la partecipazione, come ospite d'onore e speaker, dell'On. Ivan Scalfarotto, Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sponsor dell'evento Pyramid Temi Group (PTG).
Alcuni scatti che ripercorrono la mattinata.
Roger Warwick, CEO di PTG, condivide con l'On. Scalfarotto un dossier per lo sviluppo di procedure per la sicurezza dei dipendenti in trasferta.
Lo staff BCCI con l'On. Ivan Scalfarotto, il nuovo Console Generale Britannico Catriona Graham, e Roger Warwick.
Convegno "Digital Transformation e Vigilanza Privata" - 24 Settembre 2019
Travel Risk Management: chi e come può operare?
Nel convegno del 24 settembre Digital Transformation e Vigilanza privata, il nostro CEO Roger Warwick, con i rappresentanti di ANIVP, ASSIV, Federsicurezza e l'avv. Marco Zinzani, hanno tenuto una tavola rotonda sul tema del Travel Risk Management e del possibile ruolo degli istituti di vigilanza.
Leggi i punti salienti della tavola e le conclusioni raggiunte: https://www.securindex.com/news/leggi/3043/travel-risk-management-chi-e-come-puo-operare
Guarda l'intervista al nostro CEO https://www.youtube.com/watch?v=yBWiJfPRpxE&feature=youtu.be